top of page

LA
STORIA

Ampere Transition nasce da una convinzione semplice ma radicale: la transizione energetica e sostenibile non può essere rimandata, né affrontata da spettatori.

Va compresa, progettata e realizzata - dall’interno delle organizzazioni e dai singoli individui.

Ampere Transition nasce alla fine del 2023, nel Sud Italia, con sedi operative anche nelle principali realtà produttive del Nord.
Prende forma dall’incontro di esperienze complementari – la ricerca accademica, la consulenza strategica e la gestione aziendale – e da persone con percorsi diversi ma una visione comune:

trasformare le sfide della transizione energetica e sostenibile in un’opportunità concreta di crescita, impatto e competitività per l’intero Paese.

2023

NOVEMBRE

Costituzione
della società

2023

DICEMBRE

Iscrizione al registro delle start-up innovative

2024

GENNAIO

Avvio attività operative & ingresso Bitron Electronics (partner industriale)

2024

GIUGNO

Accordo di collaborazione triennale con Tecnimont Services (Gruppo Maire)

2025

GENNAIO

Ottenimento della Certificazione ISO 9001 per Progettazione ed erogazione di servizi di formazione multilingua a distanza (fad) ed in aula

2025

MARZO

Lancio Ampere Academy

2025

MARZO

Ingresso nell’Alleanza per l'Aria e il Clima, promossa dal Comune di Milano

2025

AGOSTO

Aggiudicazione del primo Progetto di ricerca, sviluppo ed innovazione finanziato

“Collabora & Innova”, promosso da Regione Lombardia

Sin dal principio, ci siamo dati una missione precisa: affiancare imprese e professionisti nel cogliere le opportunità offerte dalla transizione energetica e sostenibile, attraverso servizi di formazione e consulenza, “amplificati” dalle potenzialità offerte dalle tecnologie digitali.

​

Ampere Transition ha l’ambizione di diventare un punto di riferimento nel settore, grazie a un approccio modulare e collaborativo, un team multidisciplinare e una rete solida di partner industriali, istituzionali e accademici.​

bottom of page